Escursioni / Avventura per tutti
Grotta del Bue Marino – Rami speleologici
« La Grotta de S’Orcu
Un’avventura indimenticabile
INFORMAZIONI GENERALI
Di cosa si tratta: con questa escursione si visiterà l’importante grotta del Bue Marino nelle sue parti più nascoste. Questa cavità è considerata una delle più belle d’Europa per interesse, bellezza e complessità geologica. Essa ricade in territorio di Dorgali uno dei cinque paesi del Supramonte. Bue Marino è la traduzione dal sardo della Foca Monaca che in questa grotta fino alla metà degli anni settanta aveva uno dei suoi più importanti rifugi. La Grotta del Bue Marino e schematicamente composta da tre rami: il Ramo Nord, il Ramo di Mezzo e il Ramo Sud per uno sviluppo totale di circa 26 km.
Il Ramo Sud, dove si svolge l’escursione, è lungo 2800 metri sino al sifone terminale.
Gli ambienti sono caratterizzati da grandiose gallerie il cui pavimento è costituito da lunghe spiagge di candida sabbia, intervallate da limpidi laghi di acqua dolce.
L’escursione sarà effettuata utilizzando le mute in neoprene ed i caschi speleo messi a disposizione dalla guida, alternando tratti in cui si nuota e tratti dove si cammina.
La durata: dalle 8.30 alle 15.30 circa.
Cosa mettere: la muta e il casco saranno messi a disposizione dalle guide.
Cosa portare: 1 litro d’acqua a persona, qualche snack energetico, la macchina fotografica.
Difficoltà: nessuna, escursione adatta a tutti coloro che amano nuotare, ed hanno spirito di avventura.
PROGRAMMA
- Partenza alle 8,30 dal porto di Cala Gonone con gommone di 7,50 metri.
- Arrivo all’ingresso del Bue Marino.
- Vestizione.
- Attraversamento del ramo turistico.
- Arrivo alla spiaggia delle foche, e partenza a nuoto verso i rami speleologici.
« La Grotta de S’Orcu